Un incidente vanifica la rimonta di Andrea Fontana a Monza per il titolo del GT Italiano
L'ultimo appuntamento del Campionato Italiano GT Endurance 2024 è andato in scena all'Autodromo Nazionale di Monza, dove il team DL Racing #172 ha lottato per la conquista del titolo della GT Cup Divisione 1 PRO-AM. Alla guida della Lamborghini Huracan ST EVO 2 del team italiano hanno partecipato Andrea Fontana e i suoi compagni Luca Segù e Alessio Caiola.
Il pilota di Belluno ha preso parte alla seconda sessione di qualifiche, registrando un tempo di 2:00.926. Sfortunatamente, il team è incappato in importanti problemi tecnici durante la terza sessione, non riuscendo a segnare un tempo valido. Il regolamento del campionato ha imposto la partenza dall'ultima posizione assoluta, dunque il team è stato costretto a una rimonta nella speranza di recuperare abbastanza posizioni da vincere il titolo.
La partenza è stata affidata a Segù, che è riuscito a risalire fino alla 21esima posizione assoluta e quarta di classe, subito alle spalle dei suoi rivali. Alla fine del valzer dei pit-stop, quando alla guida della Lamborghini è arrivato Andrea Fontana, il team si è ritrovato in terza posizione di classe, a pochi secondi dai due leader. Grazie a un fenomenale ritmo nella fase centrale della corsa, Fontana è riuscito a sopravanzare i suoi rivali e ad assumere il comando della classifica, aumentando anche di qualche secondo il vantaggio. Tuttavia, le speranze del titolo sono andate in fumo quando un incidente durante una fase di doppiaggio che ha coinvolto Caiola e altre due vetture ha messo fuori gioco la Lamborghini del team DL Racing, costringendola al ritiro.
Un finale amaro per una stagione che stava andando per il verso giusto, comunque terminata al secondo posto nella classifica GT Cup Divisione 1 PRO-AM.
Andrea Fontana
"Abbiamo dato il massimo, ma purtroppo questo weekend le cose si sono fatte estremamente difficili per noi, sin dalle qualifiche. Penso che in questa stagione siamo riusciti a dimostrare il buon passo che abbiamo e i miei compagni Alessio e Luca si sarebbero ampiamente meritati il titolo, purtroppo perso solo per una serie di sfortunate coincidenze. Ci tengo comunque a ringraziare loro e il team DL Racing per il supporto durante il campionato oltre che tutti gli amici, sponsor e partners che ci hanno raggiunto a Monza per farci sentire il loro calore. Adesso iniziamo già a pensare cosa fare per la prossima stagione, e sarà la parte più dura dell’anno, ma prima cercheremo di finalizzare nei prossimi giorni il budget necessario per riuscire a coprire la richiesta last-minute del team per formare una coppia di piloti competitivi che ci consenta di partecipare alle Lamborghini World Finals a Jerez del 24 novembre con un equipaggio di punta che ci permetta di laurearci campioni".